A.I.P.S. Onlus
Associazione Italiana Paralisi Spastica
Statuto di volontariato umanitario
ARTICOLO 1
COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE
E’ costituita in Italia l’associazione denominata “A.I.P.S. Onlus” (Associazione Italiana Paralisi Spastica), senza fini di lucro, aconfessionale.
ARTICOLO 2
SCOPI E FINALITA’
1) L’Associazione si ispira ai principi di solidarietà umana e poggia le sue basi sulla fratellanza dei popoli, sulla pace, sulla giustizia e sull’umiltà; essa agisce in un’ottica multiculturale e multirazziale su base regionale, nazionale e internazionale, favorisce la nascita di comitati internazionali, nazionali, regionali, provinciali e amministrativi operativamente autonomi, ma funzionalmente alla sede centrale. L’associazione agisce senza discriminazione alcuna ed in armonia con l’applicazione del DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO, opera per la reciproca comprensione e la cooperazione Internazionale e collabora in spirito di servizio con altre associazioni che s’ispirano agli stessi ideali umanitari.
2) per la realizzazione degli scopi prefissi e nell’intento di agire in favore di tutta la collettività e per rafforzare le società nazionali, l’Associazione si propone di:
A) Aprire una nuova strada al dialogo e alla collaborazione tra popoli praticando il gemellaggio tra associazioni di portatori di handicap.
B) Privilegiare l’attività di integrazione tra i portatori di handicap e il territorio.
C) Assistere i portatori di handicap più deboli affrontando anche operativamente i problemi per rafforzarne l’integrità.
D) Accrescere la consapevolezza dell’importanza dei portatori di handicap, sostenendo le istituzioni pubbliche nei loro sforzi per emanare e applicare la legislazione in favore dei portatori di handicap.
E) Stimolare iniziative e sollecitare impegni da parte delle società e delle organizzazioni nazionali ed internazionali, non statali allo scopo di rafforzare i portatori di handicap come unità fondamentale della società stessa.
F) Accrescere l’efficacia degli interventi in favore delle donne, dei bambini, dei giovani e degli anziani.
G) Responsabilizzare i genitori a sostenere reciprocamente i figli nati prematuramente, di provvedere alle loro necessità fisiche e culturali, educandoli ad essere cittadini onesti e obbedienti delle leggi ovunque vivano.
H) Soccorrere ed allevare le sofferenze degli uomini in ogni circostanza e senza discriminazioni.
I) Sottoporsi alle autorità delle Nazioni in cui gli associati operano.
L) Rispettare ed obbedire alle Leggi di ogni Nazione, di onorarle e di sostenerle, senza prendere parte ad ostilità, a controversie di ordine pubblico, razziali, religiose e politiche, dedicandosi esclusivamente al soccorso umanitario.
M) Dare ove possibile, assistenza ed aiuto domestico ai portatori di handicap gravi e agli anziani, sostenedoli possibilmente nell’aiuto alimentare.
N) Partecipare alla ricerca di persone scomparse.
O) Creare un centro studi per conoscere le normative vigenti e verificare le prospettive di miglioramento che sono allo studio per agevolare i portatori di handicap.